Allegati scaricabili:
Allegato 1A Nuova delimitazione zona infetta selvatico
Allegato 1B Elenco Comuni zona infetta
Allegato 4 invio campioni definitivo
Allegato 5 indagine epidemiologica
Allegato 2 (Scheda comunicazione cacciatori referenti e cacciatori sostituti delegati per l’esercizio della caccia al cinghiale nelle zone non infette).
Si ricorda che il termine di presentazione dell’allegato alla ASL e al CFVA è il 30 settembre.
Allegato 3 (Scheda comunicazione cacciatori referenti e sostituti delegati, locali di cui all’art 5.1.2, lett. b) ed elenco dei cacciatori, battitori di cui all’art. 5.1.2, lett. c) per l’esercizio della caccia al cinghiale - ZONA INFETTA).
Si ricorda che il termine di presentazione dell’allegato alla ASL e al CFVA è il 30 luglio.
Mappa dei Comuni della Zona Infetta (Zona Rossa)
Note informative Caccia al cinghiale nei Macroareali NON infetti da PSA
Note informative Macroareali infetti da PSA- ZONA ROSSA
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IN DEROGA AL DIVIETO DI CACCIA AL CINGHIALE
RICHIESTA RINNOVO AUTORIZZAZIONE IN DEROGA AL DIVIETO DI CACCIA AL CINGHIALE
Corso Formazione Agenzia LAORE
I corsi, organizzati dall’Agenzia Laore Sardegna, sono rivolti ai referenti e ai sostituti referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle Aziende agrituristiche venatorie (AATV), delle Zone addestramento cani (ZAC), degli allevamenti di cinghiali a scopo di studio e ripopolamento e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita.
Sono esonerati dall’obbligo di formazione coloro i quali abbiano ottenuto un attestato di avvenuta formazione per la precedente annata venatoria.
I corsi, da realizzare entro il 31 ottobre 2017, rientrano nell’ambito del progetto regionale per l’eradicazione della peste suina africana (PSA), finalizzato a debellare il morbo che affligge il comparto suinicolo isolano, attraverso misure sanitarie di contrasto della malattia nei cinghiali.
La formazione, secondo quanto disposto dall’art. 9 del quarto provvedimento del responsabile dell’Unità di progetto, consiste in un incontro, della durata di circa 2 ore, tenuto da esperti dell’Agenzia, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna e da veterinari delle ASSL.
Modulo di richiesta partecipazione ai corsi
I moduli possono essere consegnati:
- a mano presso l’ufficio protocollo dell’Agenzia Laore Sardegna in via Caprera, 8 a Cagliari
- presso gli Sportelli unici territoriali dell’Agenzia
- per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo e-mail: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it
- per posta elettronica ordinaria all’indirizzo e-mail: laoresardegna@agenzialaore.it
Giorni ed orari apertura uffici: lunedì-venerdì ore 08.30-14.00; martedì ore 15.00-18.00